L’importanza del tagliando auto non si limita a garantire il corretto funzionamento dell’auto.
La manutenzione obbligatoria per l’auto serve anche a ottenere dalla garanzia eventuali riconoscimenti rispetto ai difetti. Infatti alcuni aspetti della manutenzione si combinano con quelli legali.
Con la manutenzione auto intenderemo i tagliandi ordinari previsti dal costruttore del veicolo, gli interventi di riparazione vera e propria a singoli elementi che costituiscono il veicolo, i richiami del costruttore, la revisione del veicolo imposta dal Codice della Strada.
Sul piano normativo ci occuperemo di quanto sancito dagli articoli 128 e seguenti del Codice de Consumo, della compravendita tra un venditore professionista e un acquirente.
Alla luce degli articoli di legge citati distingueremo, poi, la Garanzia Convenzionale dalla Garanzia di Conformità. Con le differenti implicazioni per ciò che riguarda la manutenzione.
I tagliandi previsti dal costruttore
Nell’immaginario, il tagliando periodico è l’effettuazione del cambio dell’olio motore e di un paio di filtri. In realtà le cose sono diverse. Periodico può voler indicare due scadenze diverse:
- Temporale.
- Chilometrica.
Seguire le prescrizioni del costruttore significa rispettare entrambe le soglie. In alcuni casi i veicoli sono dotati di software che rendono variabile la scadenza chilometrica. Infatti elaborano una serie di parametri nel comportamento di guida del conducente e nell’uso del mezzo.
Se si ha una guida nervosa (con molto uso dell’acceleratore e del freno), cittadina e con molte partenze a freddo, la scadenza chilometrica al tagliando successivo si accorcia.
Almeno rispetto a una guida rilassata, cauta e predittiva, con molti chilometri fatti con un filo di acceleratore in autostrada o su strade non trafficate a scorrimento veloce. Per quanto questa le scadenze temporali e chilometriche, c’è sempre una soglia massima da rispettare.