Chi può e potrà circolare?
Fascia Verde
Dal lunedì al sabato (h24), con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, NON POSSONO accedere, circolare e sostare nella Fascia Verde (Delibera 371/2022 e Ordinanza n. 27/2023):
AUTOVEICOLI (INCLUSI I VEICOLI DEI RESIDENTI)
- benzina e diesel, anche se alimentati a GPL o metano, Euro 2 e precedenti
- diesel, anche se alimentati a GPL o metano, Euro 3. Dal 1° novembre 2024 anche benzina Euro 3
CICLOMOTORI, MICROCAR E MOTOVEICOLI (INCLUSI I VEICOLI DEI RESIDENTI)
- benzina e diesel Euro 1 e precedenti
- L’Ordinanza 27/2023 prevede la deroga (fino al 30 giugno 2023) allo stop ai ciclomotori, microcar e motoveicoli diesel Euro 2 inizialmente previsto dalla Delibera 371/2022.
INOLTRE DAL 1 NOVEMBRE AL 31 MARZO DI OGNI ANNO
Dal 1 novembre 2023 stop per:
- autovetture alimentate a diesel Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30
- veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a diesel Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30
- ciclomotori e motoveicoli alimentati a diesel Euro 3
Dal 1 novembre 2024 si aggiungono i divieti per:
- autovetture alimentate a diesel Euro 5 – nella fascia oraria 7.30-20.30
- veicoli commerciali N1, N2, N3alimentati a diesel Euro 5 – nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30
DEROGHE
- veicoli muniti del contrassegno per persone con disabilità
- veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, compreso il soccorso stradale;
- veicoli adibiti al trasporto pubblico di linea
- veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani effettuata per conto e/o direttamente da Roma Capitale, alla tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché al pronto intervento manutentivo svolto per conto o direttamente di Roma Capitale
- veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.
- veicoli d’epoca di cui all’art. 60 del Dlgs n. 285/1992 e ss.mm.ii. solo in occasione di eventi autorizzati dagli organi competenti.
L’adozione dei provvedimenti emergenziali a carattere temporaneo, finalizzati alla prevenzione e al contenimento dell’inquinamento atmosferico, verrà effettuata nelle giornate di LUNEDÌ e GIOVEDÌ, tranne in caso di giornate festive.
LIVELLO ARANCIO: attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento sulla base della verifica effettuata nelle giornate di LUNEDÌ e GIOVEDÌ (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dal 5° giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.
Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e programmato) per:
- autoveicoli alimentati a benzina Euro 3
- autovetture alimentate a diesel Euro 4
- ciclomotori e motoveicoli (3 e 4 ruote) alimentati a diesel Euro 2
- autoveicoli alimentati a diesel Euro 4 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3);
LIVELLO ROSSO: attivato dopo 10 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di LUNEDÌ e GIOVEDÌ (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dall’11mo giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.
Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30 (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e/o programmato) per:
- autovetture alimentate a diesel Euro 5 ed Euro 6
- autoveicoli alimentati a diesel Euro 5 ed Euro 6 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3)
Il passaggio da un livello a quello successivo o a quello antecedente (ivi compreso il ritorno al livello verde “nessuna allerta”) potrà essere valutato nelle “giornate di controllo”, oltre che sulla base dei criteri sopra esposti, anche tenendo in considerazione l’effettivo grado di criticità in atto (prendendo a riferimento i dati misurati dalle stazioni di monitoraggio), della situazione fenomenologica (es. evoluzione meteorologica, trasporto di polveri di origine naturale) e del contesto cittadino (es. sciopero dei trasporti, grandi eventi).