Che cos’è e in cosa consiste una revisione a un veicolo stradale?
La “revisione” è il check-up completo di un veicolo. Auto, moto, ciclomotori, tricicli e quadricicli, devono essere tenuti in condizioni tali da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e le emissioni nocive entro i limiti stabiliti dalla legge (articolo 79 del Codice della strada). Per questo, devono essere sottoposte a revisione a scadenze prefissate (articolo 80). La Revisione si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l’idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
Dal primo gennaio del 2000, anche in Italia le revisioni rispettano le norme comunitarie: la prima verifica deve essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione, le successive ogni due anni.
Il termine entro cui deve essere effettuata la prima revisione è determinato dal mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione (e non dall’ultimo numero della targa come avveniva in passato). Se l’auto è stata reimmatricolata, le date da prendere in considerazione sono l’anno di prima immatricolazione e il mese in cui è stata rilasciata la nuova carta di circolazione.
Il termine per le revisioni successive, invece, è determinato dal mese in cui è stato eseguito il controllo precedente.
Una revisione effettuata come impone la legge è composta da ben 60 controlli, che richiedono almeno 20 minuti. Se il test dura di meno, quasi certamente l’operatore non lo ha svolto in modo serio, per cui non avrete alcuna garanzia che la vostra vettura sia sicura, per cui avrete sprecato i soldi necessari per effettuare la revisione e non potrete dimostrare a un eventuale acquirente che l’auto è in buone condizioni.
Ecco un riassunto di ciò che è necessario controllare per testare se la vettura è in regola:
- Efficienza dei sistemi frenanti
- Controllare che tutte le luci funzionino
- Controllare che i gas di scarico siano regolari o che siano stati controllati recentemente;
- Controllare che il numero di telaio sia leggibile;
- Controllare che il veicolo non abbia perdite di olio o di altre sostanze liquide;
- Controllare che i pneumatici siano della misura riportata sul libretto, che siano in buone condizioni
- stato meccanico e gioco dello sterzo
- stato e funzionamento dell’impianto elettrico
- stato della carrozzeria (presenza di ruggine, danni al parabrezza)
- funzionalità avvisatore acustico e cinture di sicurezza
La periodicità a cui sottoporre a revisione un veicolo è dipendente dal tipo di veicolo, si può avere una revisione annuale o una revisione periodica.
Per omissione di Revisione è prevista una sanzione pecuniaria che varia da 159,00 € a 639,00 € (art. 80 CdS comma 14). Se si circola in autostrada oltre alla sanzione pecuniaria, l’organo accertatore predispone il Fermo Amministrativo del veicolo (art. 176 comma 18). Per omessa Revisione Ripetuta la sanzione pecuniaria si raddoppia.